Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2020

ANGRI. Caterina e Alberto Barba aprono e chiudono l’elenco degli assessori della prima amministrazione Ferraioli.

Immagine
Nel mezzo: altri 12 nomi, 2 revoche, 6 dimissioni irrevocabili e qualche ripensamento  Il sindaco Cosimo Ferraioli , nella scorsa consiliatura (2015 - 2020), per varare la prima giunta ebbe bisogno di undici giorni: venne alla luce alle 14.02 del 14 luglio, sotto il segno del Cancro, ascendente Bilancia. La proclamazione degli eletti c’era stata il 3 luglio 2015. Il consiglio comunale si riunì il 10 luglio, di mattina. Dopo dieci giorni, nel pomeriggio, cambiò volto: in due preferirono l’esecutivo, lasciando il proprio scranno a coloro che li seguivano in lista. Caterina Barba , “Cosimo Ferraioli sindaco”, aprì le porte del consiglio a Vincenzo Fasano , accettando tre deleghe: « Pubblica istruzione; Cultura, eventi e spettacolo; Turismo ». Giuseppe D’Ambrosio , cui le urne avevano negato la poltrona di primo cittadino e al fianco di Ferraioli al secondo turno, scelse la fascia di vicesindaco e l’impegno diretto nei « Servizi sociali » e a favore delle « Fasce deboli », facendo spaz...

Angri. I CONTI CHE NON TORNANO, LA TAVOLA DEL PRINCIPE E IL VALORE DELLA DIAGNOSI PRECOCE DELL’INCAPACITÀ POLITICA DEI DIRIGENTI

Immagine
Il dato elettorale è chiaro: può essere letto, senza peli sulla lingua; sempre che se ne abbia voglia. Ferraioli ha ottenuto più voti di Mauri . Nel 2004, La Mura si affermò su Gallo per 24 preferenze. E fu l’inizio della fine: non per l’esito; per la genesi della candidatura di entrambi. Il cardiologo visse una breve stagione politica caratterizzata da palpitazioni quotidiane, sue e nostre, soprattutto per i conti del Comune. Al gastroenterologo si aggrovigliarono le budella. Sono trascorsi sedici anni. In consiglio comunale esordirono Onofrio Galasso , Serafina Fusco e Matteo Cirulli . Il primo, grazie al contributo determinante di Amedeo Sorrentino , il quale, alla fine anticipata della consiliatura, decise di non investire più su soggetti estranei alla famiglia; la seconda, è la già enfant prodige Gina, tra le persone più vicine a De Luca e protagonista della storia del Pd; il terzo, ha lasciato la scena alla moglie: Caterina Barba , figlia d’arte. Il centrodestra celebra l’af...

ANGRI 1970 – 2020. DA UN ANTONIO ALL’ALTRO…

Immagine
  Il volo interrotto di una comunità che solcando il cielo si è bruciata le ali La campagna elettorale volge al termine, consegnandoci un primato: è la prima a non registrare il contributo della stampa e delle associazioni. Un dato inquietante per il feudo dell’emittenza televisiva e radiofonica. Le antenne private sono nate ad Angri, grazie all’intuizione e all’estro creativo di don Antonio Grassini (TRGA) e della famiglia Allegro (TeleAntares). Si sono radicate e moltiplicate con Tele Angri 1, Antenna 3 e le radio: Arcobaleno, Estasi Angri, Orion 2000. Francesco Fasolino e Vincenzo Vaccaro , negli anni settanta, hanno testimoniato il valore del giornalismo angrese, dai monti Lattari ai Picentini. TRGA aveva due posti riservati nel parcheggio del Tribunale di Salerno: era un’istituzione. La voce di Giulio Sacrestano ha tenuto insieme un’intera comunità, rappresentandola anche in consiglio comunale. Le dediche dell’Arcobaleno erano un rito domenicale, come la messa, la visita a...